SCEGLI I LIBRI
nella tua libreria che vuoi vendere o scambiare: sii generosə e lasciati andare
Non siamo fatti per piacere a tutti e anche i libri non fanno differenza. Quanti libri hai letto che non ti sono piaciuti? Più di quanti credi: la verità è che di molti non ricordi nemmeno la trama.
Quindi perché lasciarli a prendere polvere in libreria? Dai loro nuova vita, condividili col mondo e fai spazio a nuovi libri da amare. Se non sono piaciuti a te, non significa che non possano essere amati da altre persone.
nella tua libreria che vuoi vendere o scambiare: sii generosə e lasciati andare
di scambio o di acquisto: bastano pochi clic e in men che non si dica avrai la tua prossima lettura tra le mani
secondo le indicazioni fornite dall’utente; usa buste imbottite e tutta la cura che puoi metterci
Una volta arrivato il libro leggilo e decidi se vuoi conservarlo o metterlo nuovamente in circolo
Se ti ritrovi in almeno una di queste affermazioni dovresti davvero entrare a far parte della ribellione:
Sentire attaccamento verso i beni materiali è normalissimo. Noi però abbiamo adottato la filosofia di Marie Kondo, autrice de Il magico potere del riordino, che afferma “conservate solo ciò che vi emoziona, il resto buttatelo via senza ripensamenti”. Può sembrare un approccio un po’ drastico ma dietro ad un primo impatto scottante c’è, invece, un metodo geniale per capire che cosa vale la pena tenere con noi e cosa no. Perché lasciare che libri che non ci sono piaciuti, che non abbiamo intenzione di rileggere, che ci rappresentavano in passato ma non hanno più niente da dire alla persona che siamo oggi, occupino inutilmente spazio nella nostra libreria e nella nostra vita? “Liberatevi di quelle cose che non vi emozionano più. Celebrate la vostra separazione da loro e il loro nuovo viaggio. Festeggiate questo momento. Credo davvero che le nostre cose siano più felici e più vive quando le lasciamo andare di quando le prendiamo per la prima volta.” - M. Kondo
Purtroppo non si può traslocare in case sempre più grandi, quindi meglio mettersi di buona lena e capire cosa ha davvero valore per noi, lasciando andare tutto il resto. RebelBooks è l’alleato perfetto per questo processo: una volta scelti i libri che non vuoi tenere li puoi vendere o scambiare con persone che stanno cercando proprio quel titolo! Ancora dubbiosə? Prova a meditare su questo: - Possedere tanti oggetti (soprattutto se non amati) ci appesantisce e occupa spazio, sia fisico che mentale. Non tutti sono portati per il minimalismo estremo, ma tutti possiamo ambire a una vita leggera, costellata di persone e cose che amiamo davvero. - Avere una libreria composta solo da libri che amiamo o che non vediamo l’ora di leggere è il paradiso di ogni lettore. Ed è quello che vogliamo aiutarti a realizzare. - Forse sono i tuoi libri a… come dire, non voler più stare con te. No, non siamo impazziti, stiamo ancora citando Marie Kondo: “Come si sentono le cose che non ci ispirano più nessuna emozione? Io credo semplicemente che vogliano andarsene. Restando inutilizzate in un cassetto, sanno perfettamente che non vi procurano più nessuna gioia. Ogni cosa che possedete vuole esservi utile”.
Non sei solə, ma puoi tirare un sospiro di sollievo: il book sharing è in assoluto il modo più economico di ottenere libri. Senza dimenticare poi che puoi anche guadagnare vendendo i tuoi libri, o comprarne di usati a pochi euro.
Brutta storia, ma per fortuna non ci riguarda perché su RebelBooks trionfano i lettori generosi, che condividono anche titoli appena usciti o molto ambiti. Insomma: anche se cerchi i titoli del momento di #booktok, sei nel posto giusto. I mercatini dell’usato sono posti fantastici ma in quanto a vastità di catalogo il nostro, con centinaia di migliaia di titoli, non si batte proprio!
Siamo grandi fan delle biblioteche ma capita spesso di incappare in cataloghi vetusti, con poche novità, e sedi magari pure scomode da raggiungere. Per non parlare del fatto che non a tutti piace leggere con una data di scadenza che incombe. Vogliamo parlare poi dell’impossibilità di sottolineare il libro e viverlo a piacimento? Ma, soprattutto, il fastidio di dover restituire volumi che magari abbiamo amato moltissimo. Se queste cose ti suonano familiari devi davvero provare a unirti ai lettori ribelli!
Quanto ti capiamo! In Italia i lettori forti sono pochissimi, lo dicono le statistiche, quindi non averne nessuno nella propria cerchia di conoscenze è molto comune. Sarai felice di sapere che invece RebelBooks è un luogo ad altissima percentuale di lettori (stima: più o meno il 101%). Qui potrai conoscere persone nuove, interagire con loro e parlare di libri quanto vorrai, sia sul sito che nei nostri punti di ritrovo virtuali. Sei benvenutə nella community!