3 utenti lo scambiano | 2 utenti lo vendono |

Alexis (7)

o il trattato della lotta vana

Marguerite Yourcenar

Vota

Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: drammatico Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria

Editore: Feltrinelli

Anno: 2013

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Isbn 10: 8807883082

Isbn 13: 9788807883088

Romanzo che nel 1929 segnò l'esordio di Marguerite Yourcenar nella letteratura, Alexis ha la qualità  propria dei libri che restano nel tempo: una grandezza che si riconosce solo più tardi, come è avvenuto per L'opera al nero e per le Memorie di Adriano. E' la storia di un giovane che cerca di uscire dalla situazione falsa che mette in scacco il suo matrimonio. Al momento di abbandonare la moglie, egli le scrive le ragioni del suo distacco, chiamandola a testimone della lotta vana che ha condotto contro la propria inclinazione omosessuale. Reagendo a una prova precedente che indulgeva alla moda delle biografie romanzate ("Pindare"), la Yourcenar, ventiquattrenne come Alexis, si concentra qui per la prima volta su una vicenda delimitata, 'intimista', spingendosi in profondità  nella psicologia del personaggio. L'omosessualità  e il titolo stesso del romanzo richiamano un'opera giovanile di Gide (il Traité du vain désir) ma si avverte molto più forte l'influenza del Rilke di Malte Laurids Brigge, a cui sono vicini il tono, gli scrupoli, la religiosità  di Alexis, quella tenerezza diffusa che egli emana sulle persone e le cose. Un libro raro, e di quelli della Yourcenar uno dei pochissimi ch'ella non abbia provato a riscrivere, paga di aver detto quanto c'era da dire.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: drammatico

Other Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria

Autori che ti potrebbero interessare

image image