Tempo di lettura stimato:
4h 38m
1 utente lo vende |
3/5 (1 voti) Vota
Editore: Pàtron
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 139 Pagine
Isbn 13: 9788855534017
Il cibo assume nella fiction cinematografica e televisiva una notevole varietà di significati sociale e culturali. Il volume ne analizza il percorso riflettendo sulle particolarità. Film e serie TV esprimono stereotipi, etnocentrismi, differenze sociali, abbondanza e scarsità. Il cibo entra in gioco anche in quelle situazioni in cui la vita sociale è caratterizzata da forme ritualizzate (incontri sociali organizzati come party, cene o pranzi tra amici e parenti, ecc.), veicolando significati specifici riguardanti sensualità e sentimenti nelle relazioni interpersonali e di genere. Nelle rappresentazioni del cibo si esprimono anche le ansie della società industriale contemporanea riguardo alla purezza (e al pericolo) degli alimenti. Narrazioni che mettono in scena la società in un futuro immaginario e distopico, spesso visto dopo una catastrofe ambientale o tecnologica, dando forma alle contemporanee paure sulla fine del mondo.
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
miky.v
L’ho dovuto leggere per un esame dell’università e mi é piaciuto molto, veramente interessante e curioso. 3 stelle perché preferisco di gran lunga i romanzi.
Autori che ti potrebbero interessare