Tempo di lettura:
15h 52m
11 utenti lo scambiano | 4 utenti lo vendono
4 (101 voti) Vota
Editore: Edizioni E/O
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 476 Pagine
Isbn 10: 8833571475
Isbn 13: 9788833571478
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una storia piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale.
Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime che parevano nere si rivelano luminose.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
Edith&herbooks
Questo libro cattura, non si può dire di no. Una volta iniziato è difficile non divorarlo. Ma è di una tristezza che lascia sconvolti, alla fine. Forse leggerò altro di questa autrice, se la storia sarà meno tragica!
LA
Un libro che si legge facilmente, all'inizio forse sembra una storia un pò banale, fino al colpo di scena finale.
.
.
.
****Attenzione segue spoiler****
.
.
.
.
.
.
La cosa che mi ha colpita di più è la descrizione delle emozioni e dei pensieri della mamma, credo che sia impossibile immaginare cosa si provi a perdere un figlio.
Stefi
È stato detto tutto su questo libro, perciò mi limito a dire che a mio avviso la prima parte mi ha appassionato molto ma in seguito credo diventi molto banale e ripetitivo.
La biblioteca di Marghe
Violette Toussaint, nata Violette Trenet, è una donna di mezza età, guardiana del cimitero di una piccola cittadina della Borgogna, Brancion-en-Chalon. E proprio nel cimitero sorge la sua casa ormai da diversi anni, dove vive insieme al suo cane, appartenuto ad una defunta inumata proprio in quel cimitero, e che lei ha adottato dopo la sua morte. A farle compagnia anche i necrofori e i visitatori che ogni tanto si fanno offrire un buon caffè fumante che lei non rifiuta a nessuno. E' una donna riservata, chiusa nei suoi pensieri, a tratti un po' strana, e tiene un quaderno dove annota tutto dei defunti che vengono ad abitare il suo cimitero. Un giorno come un altro bussa alla sua porta uno dei tanti visitatori che però le fa una strana richiesta: vorrebbe seppellire sua mamma Irène, morta da poco, in quel cimitero accanto alla tomba di un altro defunto. Da quel momento in poi qualcosa nella vita di Violette cambia e la porta a scoprire tasti molto dolenti del suo passato e ancora irrisolti che hanno bisogno di venire alla luce per essere finalmente metabolizzati e infine lasciati andare. Segnata da un passato molto complicato e doloroso, grazie alla storia di Irène finalmente riscoprirà la voglia di amare ma soprattutto di vivere.
Un libro toccante, meravigliosamente emozionante che bisogna avere la pazienza di leggere con calma perchè la storia prende uno slancio verso la metà del libro. Una volta superata si procede con un turbinio di avvenimenti che permettono al lettore finalmente di comprendere appieno il personaggio di Violette e di amarlo incondizionatamente.
Fre Quattrocchi
Diciamo 2 e tre quarti perché si legge molto bene, ma banale e con questo finto thriller che fa da sfondo che non suona. Per non parlare del pessimo personaggio del padre, costruito davvero male in quanto manda - ancora una volta - un messaggio errato sul significato di amore.
Gen
Un libro terapeutico e delicato che ci ricorda la bellezza delle piccole cose. Un libro che inizia lentamente e che accelera man mano che i misteri e i segreti che cela si infittiscono.