Tempo di lettura stimato:
7h 50m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Feltrinelli
Anno: 2009
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 235 Pagine
Isbn 13: 9788807816918
Le psicosi sono le forme più gravi di turba psichiatrica. Proprio intorno a questa forma inquietante si snoda il discorso di Borgna. Le cause prime andrebbero associate a un malfunzionamento dei centri cerebrali e le cure dovrebbero incentrarsi su terapie chimiche (farmaci) o di tipo affine (elettroshock). Questa impostazione è spesso viziata da motivi tutt'altro che scientifici. L'organizzazione sanitaria del nostro paese, come di altri, non è in grado di sopportare i costi di una psichiatria più umana. Eugenio Borgna, pur dichiarando che l'ausilio dei farmaci può essere indispensabile quando si tratta di psicosi e non di nevrosi, difende la necessità di porsi in relazione con il paziente e di "penetrarne" il mondo. Il talento di Borgna consiste appunto nella capacità di penetrare il mondo psicotico tanto nel rapporto con i pazienti quanto sulla pagina scritta, dove con l'ausilio delle storie dei suoi malati e dei testi letterari di famosi grandi psicotici, come Antonin Artaud e Gerard de Nerval, riesce a dare voce all'"'urlo silenzioso" di questa patologia. Il libro, accessibile a chiunque, si rivolge anche ai colleghi psichiatri perché dismettano gli alibi della scienza e si calino umanamente nel loro compito terapeutico.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Psichiatria
Autori che ti potrebbero interessare
Come se finisse il mondo. Il senso dell'esperienza schizofrenica
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Come se finisse il mondo. Il senso dell'esperienza schizofrenica
Eugenio Borgna
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente