Tempo di lettura stimato:
5h 30m
8 utenti lo scambiano | 4 utenti lo vendono | 1 utente lo regala
3/5 (3 voti) Vota
Dai un voto a
Parlare in pubblico: guide e consigli Psicolinguistica e linguistica cognitiva
Editore: Mondadori
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 165 Pagine
Isbn 10: 8804595787
Isbn 13: 9788804595786
La combinazione vittima-carnefice è sempre esistita, sin dai tempi di Adamo ed Eva. Ma se non fare il carnefice è un optional, smettere di fare la vittima è indispensabile, se non si vuole morire di crepacuore. Sembra incredibile ma fare o non fare la vittima dipende da noi. Perché si può smettere di fare la vittima in qualsiasi momento. Questo libro te lo dimostra e te lo insegna. Per questo è un libro rivoluzionario, come tutti i libri di Giacobbe. È un libro che capovolge la visione della vita e dei rapporti fra le persone. Un libro che può ridare speranza e felicità a chi le ha perdute. Un libro scritto per le vittime. Per aiutarle a smettere di essere vittime. Ma anche un libro scritto per i carnefici, che spesso non sanno neppure di esserlo. Per aiutare anche loro a smettere, di fare i carnefici.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
Con_il_cuore_leggero
non mi è piaciuto l’approccio dell’autore, magari qualcun altro apprezzerà questo tipo di ironia
Potrebbe piacerti anche
Other Parlare in pubblico: guide e consigli
Other Psicolinguistica e linguistica cognitiva
Autori che ti potrebbero interessare
Come smettere di fare la vittima e non diventare carnefice
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Come smettere di fare la vittima e non diventare carnefice
Giulio Cesare Giacobbe
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente