Tempo di lettura stimato:
3h 12m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Il Saggiatore
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 96 Pagine
Isbn 13: 9788842816560
I ragazzi a scuola non si appassionano alla letteratura, anzi, imparano a detestarla. Possono avere in mano Manzoni o Boccaccio, Leopardi o Montale, ma non avviene nulla. "È colpa della tv" strillano spesso dai salotti della tv. "È colpa del ministro" strillano ex ministri, aspiranti ministri o chiunque altro. "Sarà mica colpa degli intellettuali?" si chiedono gli intellettuali. Per Davide Rondoni, autore di questo provocatorio phamplet, la letteratura è l'unico bene antropologico e nazionale del paese. E la scuola la sta distruggendo. La distrugge con gli ismi, che uccidono il gusto e salvano le cattedre; con gli insegnanti, che trattano la letteratura come fosse una fede e ne danno surrogati con cantanti, giornalisti, moralisti. Così Rondoni scrive invettive: una alla signora professoressa, una agli scrittori, che a scuola vanno solo per firmare gli autografi ai ragazzini. Rondoni arriva a una conclusione drastica. La letteratura è indispensabile ma nessuno lo sa. Per renderla davvero necessaria scommettiamo sulla libertà. Rendiamo facoltativo l'insegnamento della letteratura nella scuola italiana.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Letteratura: storia e critica
Autori che ti potrebbero interessare
Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola
Davide Rondoni
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente