Tempo di lettura stimato:
2h 8m
3 utenti lo scambiano | 2 utenti lo vendono |
3.5/5 (4 voti) Vota
Dai un voto a
Editore: Sellerio
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 64 Pagine
Isbn 10: 8838939012
Isbn 13: 9788838939013
«Chiamatemi Tiresia. Per dirla alla maniera dello scrittore Melville, quello di Moby Dick. Oppure Tiresia sono, per dirla alla maniera di qualcun altro.
«Zeus mi diede la possibilità di vivere sette esistenze e questa è una delle sette. Non posso dirvi quale.
«Qualcuno di voi di certo avrà visto il mio personaggio su questo stesso palco negli anni passati, ma si trattava di attori che mi interpretavano.
«Oggi sono venuto di persona perché voglio raccontarvi tutto quello che mi è accaduto nel corso dei secoli e per cercare di mettere un punto fermo nella mia trasposizione da persona a personaggio».
«Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi, sono stato regista teatrale, televisivo, radiofonico, ho scritto più di cento libri, tradotti in tante lingue e di discreto successo. L’invenzione più felice è stata quella di un commissario.
«Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità e solo venendo qui posso intuirla. Solo su queste pietre eterne».
La Conversazione su Tiresia scritta e interpretata da Andrea Camilleri è stata messa in scena per la prima volta al Teatro Greco di Siracusa l’11 giugno 2018 nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
_PAPAIA_
Non mi sentivo all'altezza di Camilleri ma dovevo pur cominciare! Avete presente le patatine degli aperitivi?Quelle che vi aprono lo stomaco tanto che mangereste molto di più di qualunque cosa vi venga servita?Questo gioiello di sessanta pagine è così , avrei voluto non finisse mai.Mito e realtà, in non si sa quale delle sette vite di Tiresia, danno eternità ad un uomo che ha perso la vista perchè, a parer mio, ha saputo vedere il mondo con uno strumento del tutto differente: il so genio!
Potrebbe piacerti anche
Other Filosofia del linguaggio
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Conversazione su Tiresia
Andrea Camilleri
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente