Tempo di lettura stimato:
8h 56m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Tema narrativo: morte, dolore, perdita
Editore: Bompiani
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 268 Pagine
Isbn 13: 9788845281877
Nel paesaggio mediatico contemporaneo il tragico è stato sostituito dall'osceno. Il trionfo dell'oscenità di massa sull'arte tragica rende impossibile una rappresentazione partecipe e catartica della sofferenza umana. Questo profondo rivolgimento culturale precipitò negli ultimi decenni del Novecento. Mai come a partire da quel momento le occasioni di assistere allo spettacolo della sofferenza altrui sarebbero state tanto quotidiane e immediate. Ben presto l'uomo che abitava il mediascape di fine millennio si trasformò in un animale anfibio, capace di vivere simultaneamente in due ambienti opposti: all'asciutto del proprio mondo pacifico e protetto ma anche immerso nella palude insanguinata da vittime di apocalissi lontane. La nostra pelle squamata si sarebbe presto dimostrata perfettamente impermeabile a entrambi gli ambienti. Qualsiasi tragedia altrui ci sarebbe scivolata addosso. Analizzando e comparando romanzi, film, fotografie e televisione, questi saggi di Scurati scavano sotto il fasullo senso umanitario di una società gaudente, ludica, stupidamente euforica, arrogantemente dimentica dell'angoscia del morire, una cultura che nella panacea della visibilità elettronica s'illude di poter mettere a morte la morte.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Tema narrativo: morte, dolore, perdita
Autori che ti potrebbero interessare
Dal tragico all'osceno. Raccontare la morte nel XXI secolo
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Dal tragico all'osceno. Raccontare la morte nel XXI secolo
Antonio Scurati
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente