Tempo di lettura stimato:
11h 6m
Dai un voto a
Editore: Cavallo di Ferro
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 333 Pagine
Isbn 10: 8879070819
Isbn 13: 9788879070812
Un eccentrico miliardario di Hollywood ossessionato dalla paura della
morte; un umanista inglese istruito nel più puro stile "Trinity
College"; una bionda e svampita attricetta devota alla Santa Vergine; un
cinico scienziato alla ricerca della formula per l'immortalità e il suo
ingenuo aiutante; un artigiano utilitarista eccezionalmente colto.
Queste sono le figure che popolano il castello californiano
dall'architettura bislacca definito "la Cosa". Ed è intorno a loro che
Aldous Huxley ha costruito una storia, al tempo stesso satirica e
filosofica, incentrata sull'antico desiderio dell'uomo di vivere per
sempre. Il titolo di questo romanzo, infatti, è tratto da un verso della
poesia Tithonus di Lord Tennyson, ispirata al personaggio mitologico al
quale Zeus concesse l'eternità ma non l'eterna giovinezza. Pubblicato
nel 1939, "Dopo molte estati muore il cigno" è il modo in cui Aldous
Huxley - che da poco aveva lasciato l'Inghilterra per trasferirsi in
California - ha raccontato il proprio punto di vista sulla cultura
americana e il suo narcisismo, la sua superficialità e, appunto, la sua
ossessione per la giovinezza.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Fantascienza
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Dopo molte estati muore il cigno
Aldous Huxley
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente