Tempo di lettura stimato:
5h 42m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Psicolinguistica e linguistica cognitiva Studi sulla pace e la risoluzione dei conflitti
Editore: Solferino
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 171 Pagine
Isbn 13: 9788828204886
Rancore, superbia, esclusione. Sono alcune delle parole d’ordine della società in cui viviamo che portano a situazioni di conflittualità a ogni livello, da quello della famiglia a quello politico nazionale e internazionale. Nel suo nuovo libro Vittorino Andreoli parte proprio dalle parole capaci di promuovere pace o guerra per riscoprire il senso e la necessità della riconciliazione con se stessi e con gli altri. Un obiettivo di cui si sente sempre più il bisogno, liberatorio nei ritmi di una vita spesso frenetica. Abbiamo assaporato il gusto di un dibattito placato per qualche settimana in piena emergenza pandemica, ma in generale l’esigenza di una «tregua» della tensione relazionale e sociale cresce non appena si rialza il tasso polemico pubblico e privato. Al contrario del motto latino «Si vis pacem, para bellum», se si vuole la pace occorre anzitutto prepararla essendo pronti a evitare di enunciare la «verità», di rivendicare la «proprietà», di diffondere il «sospetto», di estremizzare la «passione». Pronti insomma a rinunciare a qualcosa per il conseguente bene proprio e di tutti.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Psicolinguistica e linguistica cognitiva
Other Studi sulla pace e la risoluzione dei conflitti
Autori che ti potrebbero interessare
Fare la pace. L'importanza delle parole nella riconciliazione
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Fare la pace. L'importanza delle parole nella riconciliazione
Vittorino Andreoli
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente