Tempo di lettura stimato:
6h 24m
5 utenti lo scambiano | 4 utenti lo vendono |
4.2/5 (9 voti) Vota
Dai un voto a
Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo Riguardante Shakespeare/shakespeareano
Editore: BUR Biblioteca Universale Rizzoli
Anno: 1981
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 192 Pagine
Isbn 10: 8817122947
Isbn 13: 9788817122948
La storia è nota: Bruto amava Cesare, ma amava di più Roma. Dall’ombra di Plutarco ecco venire ancora una volta alla ribalta Giulio Cesare l’epilettico, leone cacciatore prima, cervo cacciato poi, «stella polare» in un corpo che da dittatore perpetuo si muterà presto in vittima sacrificale, nella congiura più celebre della storia antica. «C’è la guerra civile nel cielo» leggiamo nelle pagine iniziali di questa tragedia, uno dei testi più luminosi e meno frequentati del canone shakespeariano. Sulla terra sarà guerra fratricida: Bruto lo stoico, sdegnoso, inclemente, dalla parte della ragione ma in perenne «guerra con se stesso»; Cassio l’epicureo, magro, famelico, che «legge troppo»; Antonio, «bellimbusto dissoluto e nottambulo», espressione della Realpolitik – a cui si aggiungono frange schiumanti del popolo, con i suoi conati di democrazia selvaggia. Il lavoro in mano ai congiurati è «bruciante, sanguinoso, terribilissimo»: si credono guaritori, non sanno di essere macellai; per comune denominatore hanno la morte. Sorretto da «una lingua più forte di ogni musica», il Giulio Cesare mette a nudo l’essenza violenta del teatro. E il defunto sovrano, futuro dio, continuerà a ricevere la sua razione di ventitré pugnalate, nel suo eterno ritorno sulla scena. Con un saggio di W.H. Auden.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo
Other Riguardante Shakespeare/shakespeareano
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Giulio Cesare
William Shakespeare
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente