Tempo di lettura stimato:
5h 4m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo
Editore: SKIRA
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 152 Pagine
Isbn 13: 9788857206080
Histrio è la parola di origine etrusca che a Roma indica la figura dell'attore. Con l'abito di scena e la maschera sul volto, per meglio identificarsi nel personaggio da rappresentare, l'histrio saliva sul palcoscenico e diventava protagonista di uno spettacolo unico e coinvolgente. Più spesso di carattere comico o leggero. A volte tragico. Al centro del proprio spazio urbano - accanto ai templi, alle terme e al foro - ogni città romana erige un edificio pubblico per gli spettacoli: il teatro con la sua cavea, la scena monumentale e il palcoscenico. E il pubblico partecipava con trepidazione: lo spettacolo teatrale era un appuntamento di assoluto rilievo sociale, un grande divertimento, uno dei passatempi preferiti. La recitazione, la prosa, la mimica venivano accompagnate dagli strumenti musicali e dalla sensualità della danza. "Histrionica" mette in scena il teatro latino grazie a numerosi e bellissimi reperti archeologici, soprattutto di età romana, ritrovati nell'area vesuviana e presenti nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, insieme a quelli provenienti dai contesti archeologici dell'Emilia Romagna. Si tratta di mosaici, statue, affreschi e maschere riprodotte in terracotta e in marmo: oggetti di grande bellezza che raccontano i personaggi, gli attori e l'ambientazione del teatro tragico e, soprattutto, della commedia latina.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo
Autori che ti potrebbero interessare
Histrionica. Teatri, maschere e spettacoli nel mondo antico
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Histrionica. Teatri, maschere e spettacoli nel mondo antico
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente