Tempo di lettura stimato:
4h 42m

15 utenti lo scambiano | 6 utenti lo vendono |

Il censimento dei radical chic (31)

Giacomo Papi

2.6/5 (15 voti) Vota

Distopia

Editore: Feltrinelli

Anno: 2019

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 141 Pagine

Isbn 10: 8807033356

Isbn 13: 9788807033353

In un'Italia ribaltata – eppure estremamente familiare –, le complicazioni del pensiero e della parola sono diventate segno di corruzione e malafede, un trucco delle élite per ingannare il popolo, il quale, in mancanza di qualcosa in cui sperare, si dà a scoppi di rabbia e applausi liberatori, insulti via web e bastonate, in un'ininterrotta caccia alle streghe: i clandestini per cominciare, poi i rom, quindi i raccomandati e gli omosessuali. Adesso tocca agli intellettuali. Il primo a cadere, linciato sul pianerottolo di casa, è il professor Prospero, colpevole di aver citato Spinoza in un talk show, peraltro subito rimbrottato dal conduttore: "Questo è uno show per famiglie, e chi di giorno si spacca la schiena ha il diritto di rilassarsi e di non sentirsi inferiore". Cogliendo l'occasione dell'omicidio dell'accademico, il ministro degli Interni istituisce il Registro Nazionale degli Intellettuali e dei Radical Chic per censire coloro che !si ostinano a credersi più intelligenti degli altri!. La scusa è proteggerli, ma molti non ci cascano e, per non essere schedati, si affrettano a svuotare le librerie e far sparire dagli armadi i prediletti maglioni di cachemire... Intanto Olivia, la figlia del professore, che da anni vive a Londra, rientrando per il funerale, trova un paese incomprensibile. In un crescendo paradossale e grottesco, Olivia indaga le cause che hanno portato all'assassinio del padre. Attraverso i suoi occhi, facendo scattare come una tagliola il meccanismo del più affilato straniamento letterario, Giacomo Papi ci costringe a vedere, più che il futuro prossimo, il nostro sobbollente presente.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Laura Alles Klar

Lettura ironica e paurosamente attuale. L’Italia in preda al populismo più bieco e violento, attacca il pensiero libero e gli uomini istruiti, accusati di umiliare il popolo ridotto ormai al soddisfacimento delle funzioni bestiali di base. Come in 1984, anche qui il linguaggio subisce una semplificazione che rende angusti i limiti del reale.

 

Consigliato a chi:

  • Ama l’ironia
  • Guardando tg e tribune elettorali prova sbigottimento dinnanzi a sto mondo sempre più folle e irrazionale
  • Apprezza le buone citazioni tra le righe

FedericaB

Se fosse stato un racconto o un pamphlet l'intento dell'autore sarebbe andato a segno. L'idea base non solo funziona, ma è soprattutto geniale per il clima che stiamo vivendo qui in Italia. Purtroppo, l'idea di costruirci attorno un romanzo non è andata a buon fine: gli intrecci sono deboli e vuoti, e al termine della lettura la sensazione è quella di non essere giunti a nessuna conclusione.

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image