Tempo di lettura stimato:
5h 0m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |

Il giardino di cemento (6)

Ian McEwan

3.4/5 (7 voti) Vota

Drammatico Classici moderni

Editore: Einaudi

Anno: 2015

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 150 Pagine

Isbn 10: 8806224786

Isbn 13: 9788806224783

"Non ho ucciso mio padre, ma certe volte mi sembra quasi di avergli dato una mano a morire". Chi racconta è Jack, un ragazzino sporco, foruncoloso, tenuto in disparte dalla famiglia; suo padre è un uomo fragile, irascibile e ossessivo, che un giorno decide di costruire un giardino roccioso: si mette al lavoro, ma muore di fronte all'indifferenza di Jack che non chiede aiuto. Julie, sorella maggiore, prime magliette scollate, primi amori tenuti segreti. Sue, due anni meno di Jack, sgraziata, sempre pronta a ritessere i difficili rapporti di famiglia. Tom, un bambinetto vivace, tutto preso dai suoi giochi e dai terrori scolastici. Infine la madre, slavata, sempre affaccendata in cucina oppure sprofondata nel letto di malata. Un balletto di "enfants terribles", figli di una "cattività" familiare segnata da un esasperato sadismo.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Stefi

È incredibile la capacità di McEwan di lasciare che il suo lettore si immerga completamente nei suoi libri dopo solo poche pagine. Nessuno come lui esprime la morbosità di alcuni atteggiamenti umani, in questo caso è Jack un quattordicenne solitario ad assumere i suddetti comportamenti. Ed è sempre Jack che ci narra la vicenda terribile che parte da un reale giardino coperto dal cemento e ci conduce in una situazione familiare anomale e terribile, inghiottita da una spirale di degrado ed isolamento. Scandalosamente bello.

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image