Tempo di lettura:
5h 20m
Attualmente non in commercio
Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana
Riccardo Burgazzi
Editore: Prospero Editore
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 160 Pagine
Isbn 10: 883130416X
Isbn 13: 9788831304160
Quante volte abbiamo canticchiato uno di questi mantra della canzone italiana senza riflettere sulle idee in essi contenute? Eppure, una canzone non è solo melodia. Ogni testo è portatore di un significato e in questo senso la musica leggera rappresenta un ottimo appiglio per un’indagine sociologica sui modelli culturali dominanti. Un percorso musicale che si addentra fra quelle varie sfumature del maschilismo accomunate da una stessa caratteristica: l’orecchiabilità. Essendo ampiamente diffuse e trasversali, le canzoni pop permettono di ricavare un’immagine di massima dello spirito del tempo attorno a un certo argomento. E l’argomento che si è scelto di analizzare in questo libro, attraverso oltre 170 testi di canzoni in voga dalla fine degli anni Cinquanta alla fine degli anni Zero, è la rappresentazione della donna: figura angelica, immobile, ammaliatrice, traditrice, trofeo, proprietà, preda o bambolina.
Prefazione di Carlotta Cossutta.
Dello stesso autore