Tempo di lettura stimato:
15h 48m
1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |
Dai un voto a
Editore: Laterza
Anno: 2006
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 474 Pagine
Isbn 10: 8842078425
Isbn 13: 9788842078425
L’analisi dell’età contemporanea può trovare, attraverso i tempi lunghi della storia, la spiegazione dei suoi caratteri salienti fin da quando, nella seconda metà del Settecento, una serie di eventi cominciò a incrinare l’Antico Regime e a imprimere un ritmo sempre più accelerato ai processi demografici, economici e politici. Fu allora che la rivoluzione industriale in Inghilterra e la rivoluzione politica scoppiata in Francia posero le basi di una nuova società, si affermò il capitalismo industriale, nacque un’opinione pubblica, fecero le loro prime prove i concetti di nazione e di cittadinanza, di liberalismo e di democrazia. Gabriele Turi tratteggia oltre due secoli di storia, fino alla più recente contemporaneità, in una sintesi generale che riscopre le origini del ‘nostro’ mondo, quello in cui viviamo, e che alla narrazione degli eventi affianca la riflessione sulle idee, le culture e i temi di fondo con i quali ha dovuto confrontarsi la vita degli uomini e delle donne.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Storia
Other XX secolo, 1900–1999
Autori che ti potrebbero interessare
Il nostro mondo: dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il nostro mondo: dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre
Gabriele Turi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente