Tempo di lettura stimato:
6h 40m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Einaudi
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 200 Pagine
Isbn 13: 9788806202422
Il "discorso" di cui si tratta nel seminario del 1970 è doppio: è quello della possibile formalizzazione della psicoanalisi, ed è quello della produzione di senso (nell'esperienza della "lettera" o del significante che si fa nell'analisi, e di plus-de-jouir, nell'esperienza comune, in particolare in quella amorosa); tutti temi che riecheggiano sulla pagina come effetto di quegli anni di contestazione e femminismo. Attraverso l'individuazione di quattro posti (agente/verità; altro/produzione) e dei quattro operatori (soggetto sbarrato, significante-padrone, sapere, plus-godimerito), che nella loro combinatoria danno luogo ai quattro discorsi introdotti nel corso del Seminario dell'anno prima (del padrone, dell'isterico, dell'universitario e dell'analista), Lacan cerca di mostrare come solo al discorso analitico riesca di non essere un discorso da "sembiante", ovvero di "finta causa". Solo il discorso analitico, infatti, riesce a disfare le illusioni che si generano dal ritenere, sia pure in forme diverse, che vi sia una realtà prediscorsiva, e che il linguaggio, a sua volta, organizzi un universo entro il quale si genererebbe una relazione fissa e definitiva tra i quattro posti (e gli operatori che li occupano).
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Psicoanalisi lacaniana
Autori che ti potrebbero interessare
Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe quello del sembiante
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Il seminario. Libro XVIII. Di un discorso che non sarebbe quello del sembiante
Jacques Lacan
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente