Tempo di lettura stimato:
8h 8m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |

Il sogno in Cina. L'immaginario collettivo attraverso la narrativa Ming e Qing (1)

Paolo Santangelo

Vota

Letteratura-Temi Sogno Letteratura cinese

Editore: Raffaello Cortina

Anno: 1998

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 244 Pagine

Isbn 13: 9788870784879

Il volume presenta un gran numero di esempi tratti dalla letteratura mostrando come, anche in Oriente, l'esperienza onirica abbia dato luogo a straordinarie credenze sui poteri attribuiti al sogno. In base alla frequenza e alla natura dei sogni, secondo Feng Manglong (1574-1646) è possibile distinguere gli uomini: è noto che i saggi e gli stolti non sognano, mentre singolari sono i sogni delle persone originali, le cui emozioni sono speciali e l'animo è puro. Ma al fondo rimane il mistero che il sogno solleva sulla nostra stessa identità. Così Maury sogna l'assalto alla Bastiglia la notte che la testiera del letto gli cade sul collo e il protagonista del "Sogno del miglio giallo" ripercorre le vicende di una vita nel tempo della cottura del cereale.

Altri libri dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image