Tempo di lettura stimato:
7h 56m
Dai un voto a
Sociolinguistica Storie vere: generale Tema narrativo: politica
Editore: Elèuthera
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 238 Pagine
Isbn 10: 8833020479
Isbn 13: 9788833020471
Questo libro parla di frontiere ma soprattutto di coloro che le violano. E ci invita a cambiare prospettiva ponendoci con urgenza questa domanda: 'Che cosa vedremmo se il confine lo guardassimo stando dall'altra parte?'.
Questa ricerca etnografica condotta da un antropologo iraniano sulla natura non solo fisica ma anche immaginaria dei confini prende le mosse da un'esperienza di migrazione illegale vissuta in prima persona. Così l'auto-narrazione si coniuga alla scrittura etnografica in un'indagine a tutto campo sull'attuale regime delle frontiere e sui concetti chiave di cittadinanza, Stato-nazione, diritti, disuguaglianza. Nell'investigare quel «feticismo dei confini» che contrassegna la nostra epoca, Khosravi si muove nel tempo e nello spazio, mettendo insieme le riflessioni sul tema di autori come Kafka, Benjamin e Arendt con l'analisi dei flussi migratori in atto, o meglio dei suoi protagonisti clandestini, trafficanti di esseri umani compresi. Ed è proprio questo inedito «sguardo illegale» che consente di mettere a nudo le retoriche delle democrazie occidentali insieme al perverso sfruttamento planetario dei migranti, trasformando questa ricerca sul campo in una vera e propria cartografia etica e politica del mondo contemporaneo.
Potrebbe piacerti anche
Other Sociolinguistica
Other Storie vere: generale
Other Tema narrativo: politica
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Io sono confine
Shahram Khosravi
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente