Tempo di lettura stimato:
19h 24m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |

Jane Eyre (7)

Charlotte Brontë

4.4/5 (145 voti) Vota

Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa classica Età di lettura: a partire dai 13 anni

Editore: Mondadori

Anno: 2016

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 582 Pagine

Isbn 13: 9788804670780

"Ogni atomo della tua carne mi è caro come se fosse mio. Nella sofferenza e nella malattia mi sarebbe ancora caro."

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Recensioni

5
4
3
2
1

Katelikki

Iniziato in cartaceo e continuato in audiolibro. 

Capisco perché questo sia considerato un classico intramontabile che va letto almeno una volta nella vita. Jane Eyre è un personaggio femminile forte, determinato e coraggioso; una vera eroina non convenzionale pensando all'epoca in cui è stata scritta. Lei, partendo da umili origini e maltrattamenti subiti nell'infanzia, riesce da sola a costruirsi un futuro e si rialza dopo ogni difficoltà senza mai arrendersi. Non si sottomette alle dure regole sociali che a quel tempo venivano imposte alle donne, non si fa comandare da nessun uomo e decide per sé della sua vita. Alcune riflessioni le ho appuntatsle tra le note perché mi hanno colpita molto per come siano attuali. L'amore tra lei e Mr Rochester è puro ed incondizionato: la storia d'amore che tutt* vorremmo vivere ed è narrata in modo romantico ma non smielato. I personaggi vivono di vita propria attraverso la penna dell'autrice che è stata abilissima a far entrare il lettore nella storia e a coinvolgerlo nella narrazione. Questo libro entra a far parte sicuramente dei miei classici preferiti. 

Stefi

Il mio primo incontro con Jane, questo straordinario e forte personaggio, è avvenuto mentre frequentavo le scuole medie e da allora periodicamente riprendo il mio testo e lo rileggo. Questo classico è uno dei miei libri preferiti perché racchiude in sé tutto: la brutalità della gente, la struggente bellezza della Natura, l'ingiustizia che segna la vita degli ultimi, la suddivisione delle classi sociali e la conseguente emarginazione che ne deriva, la condizione femminile che limita i desideri e i sogni delle donne, l'amore vero; ho sempre ammirato la tenacia e la profonda onestà che porta Jane a conoscere se stessa e malgrado tutto a raggiungere un equilibrio e la pace con i propri mezzi. La Brontë ha costruito una trama non solo avvincente ma anche ricca di spunti interessanti e importanti dettagli storici che non mi stanco mai di rileggere, nonostante una scena inverosimile che da sempre mi lascia dubbiosa sui motivi che abbiano spinto l'autrice ad inserirla nell'opera, come può Jane non riconoscerlo? Chi l'ha letto può capire di cosa parlo. Questo dubbio mi attanaglia da sempre, ad ogni modo è un grande classico degno di essere letto, amato, prestato e oggetto di discussioni accese.

Chiaranembrini_

 Il genere del racconto è di formazione. Travolgente, letteralmente è difficile staccare gli occhi.  Trasmette qualsiasi tipo di emozione e facilmente ci si affeziona ai personaggi. La scrittura è in prima persona, la storia viene raccontata da Jane Eyre, eroina senza tempo. Da bambina, vittima di soprusi, a donna coraggiosa. 

5/5 stelle meritato. Uno dei classici più belli che abbia mai letto.   

Stardust✨

Un capolavoro !

MartinaBooks

Grande classico della letteratura inglese

Giulia D.

Libro in inglese

Verdiana99

La storia è molto bella, ma me ne hanno per sbaglio regalate due edizioni

Laura

Uno di quei romanzi che riesce a tenere incollati alle pagine fino a notte fonda.

bntoni

Avevo visto mille volte il film, mai leggendo il libro..eresia!! Jane sei fantastica, sei riuscita a scalzare dal trono delle mie preferite Elizabeth Bennet (ma non dirlo in giro). E Sir Rochester che uomo che è (però Darcy non si tocca).

NYA

Non erano molti i miei pensieri positivi quando ho iniziato ad affrontare tale lettura. Al non piacevole ricordo di alcune pagine di Cime Tempestose, scritte dalla mano della sorella Emiliy, temevo di trovar la stessa impronta. Ma la penna di Charlotte Brontë non ha eguali rispetto alle sorelle, e alla forte e coraggiosa figura di Jane Eyre non si può che non ammirare con rispetto e ammirazione. La stessa Jane Eyre nel romanzo si rivolge direttamente al lettore narrandogli la sua personale storia. Si passa dal conoscere la non benevola zia, sua tutrice, alla tirannia dei cugini. Dall'istituto Lovwood dove Jane viene mandata per la sua istruzione, alla casa del Signor Rochester, dove lavorerà come istitutrice della piccola Adele. Qua si avvicinerà ai misteri racchiusi nella casa, e nel suo stesso cuore che la porteranno ad affrontare ardue scelte e nuovi cammini. Ma mai perderà il suo coraggio e la sua fede, fino a riuscire a conquistare la felicità e l'indipendenza.

Losfoglialibri

Capolavoro. Edizione discutibile, troppi errori grammaticali!

GiorgioMaugeri

5 stelline per la prima Parte. 4 stelline per la Seconda. Merita di essere letto, scorrevolissimo e piacevole.

Valeria

Al di là della storia, penso che Jane Eyre come personaggio sia un grande esempio per tutti, non solo donne.

ElyAurora

Ho sempre voluto leggere Jane Eyre, e mi domando come mai ci abbia messo così tanto a farlo! Ho amato il signor Rochester, il suo lato ombroso ma affascinante. Si un uomo strano, soprattutto con le sue parole ma mai banali. Un uomo che nasconde una passione tenuta nascosta dalle delusioni della vita. Jane è un bellissimo personaggio. Donna forte ma allo stesso tempo fragile, di grandi valori morali a cui non fa mai compromesso, nemmeno se questo può costarle dei grandi sacrifici o perdite. La prima parte del libro dove si racconta della sua infanzia e del periodo vissuto a Lowood mi ha tenuta attaccata alle pagine e mi ha suscitato sentimenti di rabbia e di profonda tristezza. C'è un personaggio che ho odiato più di tutti e meno sopportato: il Signor Rivers! Non so se sono l'unica ma mi irritava ogni volta che leggevo di lui e dei suoi modi di fare, soprattutto la sua insistenza e il suo "velato" giudizio che esprimeva nei confronti di Jane! Charlotte è davvero brava a suscitare svariati sentimenti nei suoi lettori. Ho trovato la scrittura di Charlotte bella e scorrevole, con pathos e delicatezza. Nei momenti in cui sembra che si stia facendo noioso accade sempre qualcosa che ravviva il racconto. La parte più gotica, perché come sua sorella Emily ne introduce qualche aspetto, lasciano il lettore con quell'apprensione che ti incolla alle pagine. Mi sono particolarmente piaciute le descrizioni e i paragoni che usa per spiegare certi concetti, semplici ma efficaci. E' il primo libro che leggo di Charlotte, e sicuramente non sarà l'ultimo. Tra lei e Emily, gli unici due libri letti delle Bronte al momento, devo dire che Charlotte mi ha conquistato in pieno. Sono curiosa di leggere anche qualcosa di Anne e riuscire a farmi un idea completa di queste talentuose scrittrici.

D'Onofrio

Uno dei miei libri preferiti. Letto più volte e consigliato a molte amiche le quali a loro volta si sono innamorate dei personaggi e della storia.

Potrebbe piacerti anche

Other Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa classica

Other Età di lettura: a partire dai 13 anni

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image