Tempo di lettura stimato:
4h 26m

Nessun utente scambia o vende questo libro

L' antigermanesimo italiano. Da Sedan a Versailles (0)

Federico Niglia

Vota

Relazioni interreligiose

Editore: Le Lettere

Anno: 2012

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 133 Pagine

Isbn 13: 9788860876225

I rapporti tra Italia e Germania si caratterizzano da sempre per una certa dose di ambivalenza: dietro all'aspirazione alla conoscenza e all'intesa si celano sovente il sospetto e l'incomprensione. Gli italiani, per parte loro, hanno sempre avuto un atteggiamento di amore-odio per il mondo tedesco. Dietro agli stereotipi, positivi e negativi, che influenzano l'attuale visione italiana del mondo tedesco si nasconde una storia articolata e complessa. Questo volume analizza il momento cruciale in cui la Germania si afferma come polo di riferimento culturale per l'Italia: nell'ultimo trentennio dell'Ottocento la Germania bismarckiana penetra la politica, l'economia e la cultura del Regno d'Italia. Vista inizialmente come fonte di rinnovamento per il paese, l'influenza tedesca viene progressivamente rigettata da porzioni consistenti dell'intellettualità e del mondo politico nazionale. Lo schieramento di Italia e Germania su fronit opposti nella grande guerra trasformerà l'antigermanesimo nel paradigma dominante della visione italiana dell'Europa.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Relazioni interreligiose

Autori che ti potrebbero interessare

image image