Tempo di lettura stimato:
10h 34m

Nessun utente scambia o vende questo libro

L' uomo che coltivava conchiglie. Autobiografia di un giornalista (1)

Cesare Roccati

Vota

Autobiografie: scrittori Mezzi di informazione e giornalismo Italia

Editore: ADD Editore

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 317 Pagine

Isbn 13: 9788867831951

«Caro Gigi, Carlo Levi diceva che il futuro ha un cuore antico. Spesso tu mi hai chiesto chi eravamo? Poi il tempo fuggiva sempre, e forse non ho mai saputo essere esauriente. Così ti ho scritto queste note. [...] Più che una memoria, è un lungo racconto che attraversa sessantanni di vita.» Comincia così il libro che Cesare Roccati scrive per raccontare al figlio la sua vita, "vissuta con tanta gente e come tanta gente". Una memoria personale - l'infanzia di provincia, la vita nel dopoguerra a Chieri, 12.000 abitanti e 12 chiese, la varia umanità del caffè di paese, - e una storia collettiva - la Fiat, l'autunno caldo, la Gazzetta del Popolo, l'autogestione, il sindacato, La Stampa, l'arte - con lo sguardo sempre rivolto all'altro, a chi con lui ha fatto o ha assistito a quanto accadeva. Dopo una vita spesa nelle redazioni dei giornali, sul fronte dell'economia, dove con le parole di Luigi Ciotti "Cesare trasformava i numeri nella carne delle persone", l'uomo che coltivava conchiglie era tornato tra le sue antiche colline, col passo lento di chi conosce la terra, per modellare legno da dipingere e trasformarlo in un'avventura, in una denuncia o nelle pagine di un giornale immaginario. Con una prefazione di Luigi Ciotti, e contributi di Marco Zatterin, Olga Gambari, Luciana Santaroni.

Potrebbe piacerti anche

Other Autobiografie: scrittori

Other Mezzi di informazione e giornalismo

Other Italia

Other Seconda metà del XX secolo, 1950–1999

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image