Tempo di lettura stimato:
12h 16m
Editore: Il Mulino
Anno: 2009
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 368 Pagine
Isbn 10: 8815128093
Isbn 13: 9788815128096
"Un quadro estremamente affascinante della vita quotidiana dei secoli scorsi: una specie di viaggio a ritroso alla scoperta del mutevole rapporto tra istinto e controllo sociale, tra spontaneità e educazione" (Guido Melis)
Usare le posate per mangiare, evitare di sputare nel piatto, soddisfare in privato i bisogni fisici ci sembrano comportamenti del tutto naturali. Ma sono davvero tali o sono invece il risultato dell'evoluzione culturale? Elias mostra, sulla base di fonti spesso curiose come i galatei, che anche le forme di convivenza più ovvie e quotidiane hanno alle spalle un processo di genesi storica. Le "buone maniere" cominciano ad affermarsi alla fine del Medioevo, con l'avvento della società di corte, una sorta di laboratorio dove si perfezionano tecniche di autodisciplina degli impulsi spontanei - per lo più smodati e violenti - cui i liberi cavalieri medievali potevano dare incontrollata soddisfazione. Si costruiscono così quei codici di comportamento, destinati col tempo a diffondersi in tutta la società, che saranno di fondamentale importanza nello sviluppo dell'età moderna. Ma il "processo di civilizzazione" non è affatto concluso: forse i posteri troveranno rozze e sorprendenti le nostre abitudini più raffinate.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Guide alla moda e allo stile
Autori che ti potrebbero interessare