Tempo di lettura:
9h 56m

Attualmente non in commercio

La difesa comune europea dopo il Trattato di Lisbona. Rapporto 2011 sull'integrazione europea (0)

R. Gualtieri

Vota

Relazioni internazionali

Editore: Il Mulino

Anno: 2011

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 298 Pagine

Isbn 13: 9788815150301

L'edizione 2011 del Rapporto dedica la sua parte monografica allo sviluppo della politica di sicurezza e difesa dell'Unione europea. Le trasformazioni dello scenario internazionale stanno gradualmente cambiando i concetti di sicurezza e difesa, a livello sia europeo sia internazionale. Con la dissoluzione dell'ordine bipolare si è passati da un mondo di "nemici" a un mondo di pericoli e di "rischi", insieme indeterminati e gravi. A questo riguardo, una delle condizioni per ottenere un "multilateralismo efficace" consiste nel concepire il sistema della sicurezza collettiva anche come un sistema di sicurezza condivisa. L'Europa ha un suo documento sulla Strategia di Sicurezza, varato nel 2003 ed aggiornato nel 2008: la sfida fondamentale diventa quindi - tanto più dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona quella di passare da un vago coordinamento ad un'agenda politica comune e di definire e promuovere nell'azione esterna e di sicurezza, e non solo a livello genericamente declaratorio, obiettivi e priorità attorno a cui si riconosca una "identità" europea che si traduca in opzioni concrete. Completa, come di consueto, il Rapporto una puntuale ricostruzione e analisi degli sviluppi del processo di integrazione europea nel corso del 2010. Da segnalare - una novità di rilievo - che quest'anno il Rapporto si avvarrà anche del contributo della Fondazione Italianieuropei.

Dello stesso autore

Altri Relazioni internazionali

Autori che ti potrebbero interessare

image image