Tempo di lettura stimato:
10h 4m
Dai un voto a
Televisione Matematica divulgativa e ricreativa
Editore: Rizzoli
Anno: 2014
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 302 Pagine
Isbn 13: 9788817072649
I veri geek l'hanno intuito da subito: sparsa a piene mani nei luoghi e nelle circostanze più improbabili, la matematica è la chiave segreta dell'umorismo dei Simpson. Nella scena d'apertura del primo vero episodio della serie, per esempio, Maggie impila i suoi cubi con le lettere dell'alfabeto per costruire una torre. Dopo averne sistemati sei uno sopra l'altro, la piccola li osserva con gli occhi spalancati: EMCSQU. Un chiaro omaggio all'equazione più famosa della storia. Teoremi, congetture e trucchi logici sono in realtà disseminati per tutti gli episodi, "contrabbandati" in singoli fotogrammi e riconoscibili solo a patto di interrompere la visione. In un'unica sequenza possiamo trovare una barzelletta comprensibile solo a chi conosce l'ultimo teorema di Fermat e un riferimento a uno dei cosiddetti problemi matematici da un milione di dollari: il tutto all'interno di una storia in cui si esplorano le complessità della geometria a più dimensioni. Non c'è da stupirsi quindi che guardando i curriculum degli autori della serie si scoprano lauree e dottorati in matematica, fisica, scienze. Per oltre due decenni siamo stati indotti con l'inganno a seguire un'introduzione animata a ogni genere di argomento matematico, dall'aritmetica alla geometria, dalla teoria dei giochi agli infinitesimali. Mosso dall'entusiasmo del vero fan, Simon Singh ripercorre le avventure della famiglia più famosa della tv per svelarci tutti i trucchi degli sceneggiatori.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Televisione
Other Matematica divulgativa e ricreativa
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La formula segreta dei Simpson
Simon Singh
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente