Tempo di lettura stimato:
8h 26m

2 utenti lo scambiano | 2 utenti lo vendono |

La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni contemporanee (2)

Giulio Iacoli

Vota

Teoria della letteratura Studi letterari: 1900–2000 ca.

Editore: Carocci

Anno: 2008

Lingua: Italliano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 253 Pagine

Isbn 10: 8843047337

Isbn 13: 9788843047338

Il volume prende le mosse dalla necessità di comprendere e riconfigurare un'intensa trasformazione avvenuta nelle teorie culturali come nell'interpretazione dei fatti artistici, la "conversione" allo spazio nel dibattito critico attuale, insieme alla necessità da essa indotta di ripensare la geografia contemporanea. Il prisma spaziale viene letto nei suoi molteplici riflessi: dalle mappe nella teoria critica agli interni in Calvino e Perec; dallo spazio del silenzio come forma di esaurimento comunicativo in "Persona" di Bergman e nel dibattito coevo al cronotopo postmoderno dell'attentato presidenziale, letto nelle varie interpretazioni artistiche che si sono succedute, da "JFK" di Oliver Stone a "Libra" di DeLillo. Il viaggio si conclude con due figurazioni spaziali consolidate e urgenti, quella del migrante, attraversatore di spazi occidentali, e quella della città contemporanea e futura.

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Teoria della letteratura

Other Studi letterari: 1900–2000 ca.

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image