Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Dalle prime statue greche alle invenzioni di Michelangelo, Cellini, Vasari, Bernini, Canova, fino alle forme e alle figure del ventesimo secolo di Moore, Arp e molti altri. Presentata nella forma del racconto (il volume raccoglie in edizione economica tutto il ciclo delle lezioni di Wittkower nel 1970-71), questa storia propone un'interpretazione della scultura radicalmente diversa rispetto a quella canonica. L'autore ci fa entrare nei laboratori dei piú importanti artisti di tutte le epoche e ci fa vedere come nasce l'idea di una scultura e come, con quali strumenti, si può realizzarla, evitando di cadere negli specialismi e nelle trappole retoriche degli storici dell'arte «di professione». «Studiando i metodi di lavoro degli scultori - scrive Wittkower - intendo scoprirne le idee e le convinzioni artistiche»: il suo augurio è che, al termine della lettura, lo «spettatore-lettore» sia in grado di «affrontare ad occhi aperti, e con la mente aperta, un vasto panorama di eventi artistici».
Completa il volume la bibliografia.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Arte
Autori che ti potrebbero interessare
La scultura raccontata da Rudolf Wittkower: Dall'antichità al Novecento
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La scultura raccontata da Rudolf Wittkower: Dall'antichità al Novecento
Rudolf Wittkower
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente