Tempo di lettura stimato:
3h 10m
8 utenti lo scambiano | 5 utenti lo vendono |
3.8/5 (67 voti) Vota
Biografie e saggistica Letteratura: storia e critica Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria
Editore: Adelphi
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 95 Pagine
Isbn 10: 8845926265
Isbn 13: 9788845926266
A una cena ufficiale, circostanza che generalmente non si presta a un disinvolto scambio di idee, la regina d’Inghilterra chiede al presidente francese se ha mai letto Jean Genet. Ora, se il personaggio pubblico noto per avere emesso, nella sua carriera, il minor numero di parole arrischia una domanda del genere, qualcosa deve essere successo. E in effetti è successo qualcosa di semplice, ma dalle conseguenze incalcolabili: per un puro accidente, la sovrana ha scoperto quegli oggetti strani che sono i libri, non può più farne a meno e cerca di trasmettere il virus della lettura a chiunque incontri sul suo cammino.
Con quali ripercussioni sul suo entourage, sui sudditi, sui servizi di sicurezza e soprattutto sui lettori lo scoprirà solo chi arriverà all’ultima pagina, anzi all’ultima riga.
Perché oltre alle irrefrenabili risate questa storia ci regala un sopraffino colpo di scena, uno di quei lampi di genio che ci fanno capire come mai Alan Bennett sia considerato un grande maestro del comico e del teatro contemporaneo.
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
coeurgris
"La lettura mi appare come un vasto paese dai confini remoti verso i quali mi sono diretta e che non mi sarà mai dato raggiungere."
Primo libro di Bennett che ho letto. Molto carino, breve, leggero e ironico. 3 stelline.
Mariachiarama
Godibile. Un racconto surreale e divertente sulle conseguenze inevitabili della lettura
bntoni
Libro potente. Con la sua ironia, i suoi dialoghi e la sua scrittura coinvolgente Bennett riesce a far capire la vera potenza che la lettura e i libri possono portare nella vita delle persone, mettendola a soqquadro. Ma la bravura di Bennett sta nel sottolineare come la vita però vada vissuta, bisogna agire, dare forme alle proprie idee. Provaci, avendo sempre accanto un buon libro!
Barca
Sua Maestá è distratta, sempre in ritardo, presta meno attenzione al suo impeccabile vestiario, dice spesso di non sentirsi bene. Che sia un principio di Alzheimer? No, la Regina ha una nuova passione: la lettura. Tutto è iniziato per caso e non riesce a farne a meno: un libro tira l'altro e il tempo a disposizione è sempre troppo poco. Sua Maestá si addolcisce, diventa più "umana" grazie alla lettura. Ma ad un certo punto capisce che leggere non le basta più.. Libro divertente, e troppo breve che spiega ciò che succede agli amanti della lettura. La scrittura di Alan Bennett è fluida, colta, capace di farti vivere la scena e in questo caso di farti sbellicare dalle risate su certi passaggi. 4/2018
dianagrnlp
Libro leggero e divertente. Scoprí tuttavia che, quando scriveva qualcosa, anche se era solo un appunto, era felice come lo era stata leggendo. Ancora una volta si rese conto che leggere non le bastava piú. Un lettore non è molto diverso da uno spettatore, mentre scrivere per lei era agire, e agire era il suo dovere."
Utente eliminato
Un libro davvero simpatico! Che idea immaginare la regina Elisabetta come una lettrice accanita, tanto da dimenticarsi dei suoi doveri da capo di stato! Ottima lettura.
Potrebbe piacerti anche
Other Biografie e saggistica
Other Letteratura: storia e critica
Other Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria
Other Storia delle idee
Autori che ti potrebbero interessare