Tempo di lettura stimato:
7h 56m

1 utente lo scambia |

La Splendente (1)

Cesare Sinatti

5/5 (1 voti) Vota

Fumetti e cartoni animati Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: fantascienza, fantasy e horror Musica

Editore: Feltrinelli

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 238 Pagine

Isbn 10: 8807032708

Isbn 13: 9788807032707

«Non nascerà mortale più bello di lei» così profetizza Zeus, mutatosi nel cigno che feconda Leda; e così, con la nascita di Elena la Splendente, inizia questo romanzo che racchiude in sé tutto il cosiddetto “Ciclo Troiano”. Storie che arrivano da lontano, da teogonie e miti antichissimi, che cantano il destino comune di dei e uomini per narrare una parabola funesta e accecante: il passaggio dall’età dell’oro a quella del ferro, la fine del tempo degli eroi. Storie che si intrecciano proprio in virtù della bellezza di Elena, la più desiderata, la più contesa e imprendibile. Ma Cesare Sinatti non si limita a riattualizzare i miti, allontana gli dei dal mondo degli uomini e attenua il loro controllo sui destini individuali, intrecciando con sapienza i modi dell’epica a quelli della tragedia (quella antica e quella moderna, da Euripide a Shakespeare), portando prepotentemente in scena l’umanità dei sentimenti e delle passioni dei protagonisti.
Tolti alla fissità del mito, Odisseo, Agamennone, Menelao, Achille e Patroclo, ma anche Epipola, Clitemnestra, Penelope, Palamede e molti altri ancora, emergono da queste pagine con estremo nitore, nutriti della sensibilità di un loro coetaneo di oggi. Nei ventiquattro capitoli che compongono il romanzo – tanti quanti i libri dell’Iliade e dell’Odissea – Sinatti tesse le loro storie con passione e ricercatezza espressiva, passando dai toni lirici degli amori alla feroce vividezza delle battaglie cruente. Una scrittura di ricchezza sorprendente, una narrazione modernissima che parla la lingua del mito. La Splendente ha vinto il premio Calvino, il riconoscimento italiano più prestigioso per le opere prime.

Potrebbe piacerti anche

Other Fumetti e cartoni animati

Other Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: fantascienza, fantasy e horror

Other Musica

Other Lingue e Linguistica

Other Scrittura creativa e manuali di scrittura creativa

Other Filosofia del linguaggio

Other Sociolinguistica

Other Psicolinguistica e linguistica cognitiva

Other Testi antichi, classici e medievali

Other Poesia

Other Storie vere: gialli, genere criminale

Other Storie vere: cronache di guerra e combattimento

Other Letteratura: storia e critica

Other Narrativa sportiva

Other Narrativa horror e sovrannaturale

Other Fantascienza

Other Saghe familiari e generazionali

Other Tema narrativo: salute e malattia

Other Tema narrativo: vita interiore

Other Tema narrativo: politica

Other Racconti

Other Informatica, Internet e risorse elettroniche nelle biblioteche

Other Scienza e analisi dei dati: generale

Other Semiotica/semiologia

Other Storia delle idee

Other Studi sui mezzi di comunicazione: giornalismo

Other Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose

Other Scuole e istituti pre-scolastici

Other Esperienze di lavoro, inserimento lavorativo e tirocini

Other Diritto: guide allo studio e alla preparazione degli esami

Other Storia e Archeologia

Other Matematica

Other Carte e atlanti astronomici

Other Chiese Ortodosse e d’Oriente

Other Religione e mitologia celtica

Other Affrontare la depressione e altri disturbi dell’umore

Other Terapie nella natura

Other Fenomeni inspiegabili/Paranormale

Other Manuali di pittura, disegno e arte

Other Raccolte e antologie umoristiche

Other Guide alla moda e allo stile

Other Guide di viaggio e guide turistiche

Other Manga - (Japanese) style / tradition comics

Other Narrativa per bambini e ragazzi: realismo magico/fantasy magico

Other Narrativa per bambini e ragazzi: racconti di scuola

Other Opere di consultazione per bambini e ragazzi: dizionari illustrati

Autori che ti potrebbero interessare

image image