Tempo di lettura stimato:
3h 2m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Adelphi
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 91 Pagine
Isbn 13: 9788845932205
«Così, dopo lunghe titubanze e una serie di soluzioni provvisorie, nel febbraio o marzo del 1893, meditando intensamente un giorno intero, alla sera abbozzai una memoria … che fu come una rivelazione di me a me stesso» scrive Croce in "Contributo alla critica di me stesso". In effetti, a partire da questa «memoria» fervidamente antipositivistica ‒ volta a confutare le tesi di storici come Droysen e Bernheim ‒ Croce si libera dal suo passato, dalla «scrittura di erudizione» come lui stesso la definiva, e, nell’affrontare le complesse relazioni fra arte, scienza e storia, scopre la sua vera vocazione: l’interesse, prepotente, per le questioni teoriche e le indagini storiche di più ampio respiro. Leggendola, ritroveremo non solo «la facilità e il calore» con cui Croce la compose, ma tutta la forza dimostrativa di uno stile ineguagliabile.
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Benedetto Croce
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente