Tempo di lettura:
10h 54m
Editore: Sperling & Kupfer
Anno: 2013
Lingua: Italliano
Rilegatura: Rilegato
Pagine: 327 Pagine
Isbn 10: 882005423X
Isbn 13: 9788820054236
Amburgo 1946. La città, assegnata agli inglesi dopo la spartizione degli Alleati, è spezzata dalla guerra, come le vite di tutti, vincitori e vinti: la Storia ha cambiato le facce e il cuore delle persone, e pochi ricordano la vita com'era prima. Qui, in un mondo ancora immerso nella notte più buia, il maggiore inglese Lewis - uomo leale e coraggioso - è costretto a esercitare i suoi diritti di vincitore: dovrà requisire ai legittimi proprietari una magnifica casa sul fiume Elba, per abitarci nel tempo della ricostruzione insieme con la moglie Rachael, che con il piccolo Ed lo sta raggiungendo dopo la lunga separazione. Lewis, il cui senso della giustizia è più forte dell'odio seminato dalla guerra, decide però di non scacciare la famiglia che vi abita, il vedovo Lubert e la figlia adolescente Frieda. Con l'arrivo di Rachael, distrutta dalla perdita del figlio maggiore per una bomba nemica, comincia così la strana convivenza delle due famiglie, l'inglese e la tedesca, nella grande casa sull'Elba. Lì, in mezzo a una città distrutta, i loro destini fatalmente s'intrecciano e, mentre l'odio e il rancore lasciano pian piano il posto all'amore e perfino alla passione, ciascuno, in modi diversi, ritroverà il coraggio di vivere. Solo così, la notte cederà il passo a una nuova alba, e forse torneranno le speranze e i sogni di un tempo. Quelli che la guerra ha sepolto sotto le sue indifferenti macerie.
Dello stesso autore
Recensioni
Spacedone
🍂 Un bellissimo libro, un romanzo storico scritto in modo scorrevole e accattivante con personaggi memorabili che risultano decisamente realistici e profondi dal punto di vista psicologico.
🍂 Il racconto prende spunto da un fatto biografico del nonno dell'autore: ufficiale americano che ha preso parte alla Seconda Guerra Mondiale e che nella Germania dell'immediato Dopoguerra ha deciso di condividere il tetto di una casa requisita con una famiglia tedesca.
🍂 La vicenda risulta perciò piena di umanità e realismo. I personaggi non sono manichei, non sono divisi nettamente fra bene e male, ma sono bianchi, grigi, neri con in mezzo le relative sfumature, proprio come i colori assegnati ai cittadini tedeschi sulla base del questionario attestante il loro grado di collaborazionismo con il regime.
🍂 Non ho messo il massimo dei voti perché, a mio gusto, il finale è troppo affrettato e perché molte dialoghi in tedesco non sono stati volutamente tradotti dall'autore. Ammetto che non ho sempre apprezzato questo effetto di straniamento.
🍂 A mio avviso questa è storia dalle vibes autunnali - e invernali - che merita di essere letta e che invita inevitabilmente, ma con delicatezza, alla riflessione.
Autori che ti potrebbero interessare