Tempo di lettura stimato:
71h 28m
Dai un voto a
Editore: Newton Compton
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 2144 Pagine
Isbn 13: 9788854133686
In tutta la sua opera Nietzsche mette a fuoco - con la lungimiranza di uno sguardo profetico e la precisione di una diagnosi - il nichilismo come malattia della modernità e, insieme a esso, il filo tenacissimo - spesso taciuto o occultato - che lo lega alla metafisica platonico-piccolo cristiana. "Un giorno il mio nome", scrive di sé lo stesso Nietzsche in Ecce homo, "sarà associato al ricordo di qualcosa di prodigioso, a una crisi come non ve ne furono mai sulla terra, alla più profonda collisione della coscienza...". Simbolo e senso di questa crisi è la Morte di Dio quale si annuncia nel famoso aforisma 125 della Gaia scienza; quella morte che disvela la necessaria menzogna di cui si alimenta la morale della rinuncia e della negazione della vita. Ma ciò che ripetutamente induce alla lettura delle pagine nietzscheane è il suo non arrestarsi alla negatività della critica o alla mera constatazione di epocali malattie. Il pensiero di Nietzsche è un pensiero che cerca la guarigione, che invita a dire sì alla vita oltrepassando ogni senso di rassegnata decadenza. Un tentativo, appunto, che trae origine dall'esperienza dell'Eterno Ritorno e trova l'espressione più stilisticamente felice nelle pagine sobriamente ebbre di Così parlò Zarathustra.
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Le grandi opere
Friedrich Nietzsche
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente