Tempo di lettura stimato:
9h 22m
Editore: Feltrinelli
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 281 Pagine
Isbn 10: 8807722240
Isbn 13: 9788807722240
La perdita di una concezione del mondo ha determinato nell'etica e nella pratica politica contemporanea la spinta ad affrontare i problemi morali seguendo criteri diversi da quelli imposti dalla modernità, dettati dalla scelta di riempire il vuoto lasciato dalla supervisione morale della Chiesa con un codice di regole razionali che gli uomini potessero apprendere e rispettare. Bauman elabora la sua scelta critica postmoderna a partire dall'aporia conseguente a questa scelta, definita dall'impossibilità di separare e al tempo stesso conciliare l'autonomia degli individui e l'eteromania della persone. Attraverso la reinterpretazione di quelli che presenta come i contrassegni della condizione morale (l'ambivalenza, la non-razionalità, l'incertezza, la non-universalità), egli perviene a una visione dell'etica basata sul riconoscimento del carattere incondizionato e illuminato della responsabilità morale.
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare