Tempo di lettura stimato:
11h 24m
9 utenti lo scambiano | 4 utenti lo vendono |
o La riconquista del tesoro
J.R.R. Tolkien4.6/5 (37 voti) Vota
Editore: Adelphi
Anno: 1989
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 342 Pagine
Isbn 10: 8845906884
Isbn 13: 9788845906886
"Lo hobbit" è il libro con cui Tolkien ha presentato per la prima volta, nel 1937, il foltissimo mondo mitologico del Signore degli Anelli, che ormai milioni di persone di ogni età , sparse ovunque, conoscono in tutti i suoi minuti particolari. Tra i protagonisti di tale mondo sono gli hobbit, minuscoli esseri "dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari", timidi, capaci di "sparire veloci e silenziosi al sopraggiungere di persone indesiderate", con un'arte che sembra magica ma è "unicamente dovuta a un'abilità professionale che l'eredità , la pratica e un'amicizia molto intima con la terra hanno reso inimitabile da parte di razze più grandi e goffe" quali gli uomini. Se non praticano la magia, gli Hobbit finiscono però sempre in mezzo a feroci vicende magiche, come capita appunto a Bilbo Baggins, eroe quasi a dispetto di questa storia, che il grande "mago bianco" Gandalf coinvolgerà in un'impresa apparentemente disperata: la riconquista del tesoro custodito dal drago Smog. Bilbo incontrerà così ogni sorta di avventure, assieme ai tredici nani suoi compagni e a Gandalf, che appare e scompare, lasciando cadere come per caso le parole degli insegnamenti decisivi. E il ritrovamento, apparentemente casuale, di un anello magico, è il germe della grande saga che Tolkien proseguirà nei tre libri del "Signore degli Anelli" illuminando nel suo durissimo senso un tema segreto de "Lo hobbit": cosa fare dell'Anello del Potere?
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Recensioni
Michela books
Tante persone potranno rimanere spiazzate, ma non mi ero mai avvicinata al complicato universo del Signore degli Anelli. Come primo viaggio nel mondo di Tolkien e della sua Terra di Mezzo, devo dire che è stato molto bello e divertente. Me lo sono goduta ascoltandolo su Spotify e ridendo di certi termini inusuali o desueti e di come sono state interpretate certe parti, soprattutto le canzoni dei nani. Peccato che non siano state descritte le gesta dei nostri amici, specialmente di Thorin, Fili e Kili nella Battaglia dei cinque eserciti. È stato usato un passaggio astuto e quasi divertente (Dante approves) per evitare la cosa.
lettriceuniversale
l'ho iniziato più volte ma non riesco ad appassionarmi alla storia. quindi vorrei darlo a qualcuno davvero interessato e scambiarlo con qualche chicca che sto cercando :)
Autori che ti potrebbero interessare