Tempo di lettura stimato:
3h 38m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Lo zen e l'arte di disporre i fiori (0)

Gusty L. Herrigel

5/5 (1 voti) Vota

Chiese Ortodosse e d’Oriente

Editore: SE

Anno: 1993

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 109 Pagine

Isbn 10: 8877107758

Isbn 13: 9788877107756

"Il giapponese intende le arti come metodi particolari di formazione che permettono di cogliere la bellezza dell'esistenza, quella bellezza che supera ogni comprensione razionale, ogni significato utilitaristico, e che è il mistero stesso. In questo senso lo Zen è strettamente imparentato con tutte le arti: con la pittura, la cerimonia del tè, l'ikebana, il kendo, il tiro con l'arco. [...] In Giappone non si studia un'arte per amore dell'arte, ma per ricevere l'illuminazione spirituale che essa può donare. Se l'arte si limita alla dimensione esteriore, se non conduce a ciò che è più profondo e più essenziale, in altre parole se non diventa una forma di spiritualità, il giapponese non la riterrà degna di studio. Arte e "religione " sono intimamente unite nella storia della cultura giapponese. L'arte di "disporre i fiori " non è un'arte nel senso proprio del termine, ma è l'espressione di una concezione della vita molto più profonda. I fiori devono essere disposti in modo da suscitare la visione dei "gigli dei campi ", di cui si dice che Salomone in tutta la sua gloria non poteva uguagliare lo splendore." (Dalla prefazione di Daisetz T. Suzuki).

Potrebbe piacerti anche

Other Chiese Ortodosse e d’Oriente

Autori che ti potrebbero interessare

image image