Tempo di lettura stimato:
6h 0m
Dai un voto a
Arte Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali Storia e Archeologia
Editore: Garzanti
Anno: 2015
Lingua: Italiano con testo originale a fronte
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 180 Pagine
Isbn 10: 8811810213
Isbn 13: 9788811810216
Come i grandi criminali, Macbeth è al di là dell'odio. Ha il potere di lusinga, d'inganno, di sommovimento e di fascino della dea Persuasione; è uomo di egoismo, di passione, di vanità, di desiderio: facendo leva sulla sua smodata tracotanza il fato lo ha sollevato sul palco tragico dei re, ma solo per trarlo in inganno, per dargli la vittoria e poi togliergli subito tutto. Simbolo della condizione umana, Macbeth è inumano e troppo umano, un essere pieno della malinconia dell'età non più guidata dagli dei e della delusione dell'uomo d'azione che raggiunge i suoi traguardi e ne vede il vuoto, il prezzo esoso, e coglie una delle tante facce del vero: la vita come assurdo.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Arte
Other Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali
Other Storia e Archeologia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Macbeth
William Shakespeare
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente