Tempo di lettura stimato:
9h 42m

Nessun utente scambia o vende questo libro

Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda (0)

Annalisa Urbano

Vota

Decolonizzazione della conoscenza/Decolonialità

Editore: Il Mulino

Anno: 2019

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 291 Pagine

Isbn 13: 9788815280251

Il trattato di pace del 1947 aveva previsto la rinuncia dell'Italia alle proprie colonie, che già durante la guerra erano passate sotto l'amministrazione militare britannica. Londra, che mirava a imporre la propria influenza sull'ex impero italiano, in Somalia aveva incoraggiato la nascita di un movimento nazionalista. L'Italia aveva puntato invece al «ritorno in Africa», sostenendo gruppi filo-italiani. Le tensioni si acuirono: 1'11 gennaio 1948, nel corso di incidenti circa cinquanta italiani e una decina di somali vennero uccisi, mentre le autorità britanniche si rivelarono incapaci di mantenere l'ordine. Nonostante la gravità dei fatti e le reazioni immediate, l'eccidio di Mogadiscio sarebbe ben presto caduto nell'oblio. Sulla base di un'ampia documentazione, il volume ricostruisce quella tragica vicenda, inserendola nel contesto degli eventi coevi: dalle elezioni del 18 aprile '48 allo scontro Est-Ovest, alle difficili relazioni italo-britanniche, alla realtà politica e sociale somala, al processo di decolonizzazione.

Potrebbe piacerti anche

Other Decolonizzazione della conoscenza/Decolonialità

Autori che ti potrebbero interessare

image image