Tempo di lettura stimato:
4h 16m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende |

Non basta diventare grandi per essere adulti. Come smetterla di essere figli e prendere in mano la nostra vita (2)

Emily Mignanelli

5/5 (1 voti) Vota

Psicologia: opere divulgative

Editore: Feltrinelli

Anno: 2020

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 128 Pagine

Isbn 13: 9788807091469

Finché non prendiamo in carico la nostra infanzia, finché non la guardiamo, curiamo, risarciamo, ascoltiamo, adulti non lo diventeremo mai. Prenderla in carico non significa tenere in vita il bambino che siamo stati, al contrario. Significa guardare con lucidità indietro, nel viaggio iniziale che ha formato quello che siamo ora, ridando i giusti pesi e restituendo ciò che non ci appartiene. Questo non è un lavoro interiore riservato a chi ha figli, tutt'altro, è un'immersione necessaria a chiunque, perché l'infanzia è una condizione umana imprescindibile per tutti noi. Solo così scopriamo chi siamo ora, se siamo padroni della nostra vita, e capiamo come metterci al suo timone. Questo è il modo per smascherare e disinnescare copioni tossici che creano sofferenza e rendono prigionieri. Questo è il modo, perché il segreto delle nostre esistenze è nell'infanzia, scatola nera e quartier generale del nostro esserci. Da lì tutto è cominciato e, quando ci perdiamo, è esattamente lì che dobbiamo tornare. Se qualcuno vi chiedesse quando si diventa adulti, cosa rispondereste? Siamo sicuri che indipendenza economica, lavoro, tetto sopra la testa, razionalità di pensiero siano condizioni per potersi definire adulti? In questo libro Emily Mignanelli traccia il confine di dove finisce l'infanzia e inizia l'adultità, oltre il quale si apre la strada verso una vita pienamente nostra. Per noi, e per i figli che dobbiamo crescere.

Altre edizioni

Altri libri dello stesso autore

Potrebbe piacerti anche

Other Psicologia: opere divulgative

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image