Tempo di lettura stimato:
6h 24m
Nessun utente scambia o vende questo libro
Dai un voto a
Editore: Elèuthera
Anno: 1998
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 192 Pagine
Isbn 13: 9788885861596
Embrioni congelati, fiumi inquinati, virus dell'AIDS, buco dell'ozono... Questi strani "oggetti" appartengono alla natura o alla cultura? La tradizionale divisione dei compiti tra scienze naturali e discipline sociali diventa sempre meno capace di rendere conto della proliferazione degli "ibridi". Ne deriva un senso di angoscia che i filosofi contemporanei, post-moderni, moderni, o antimoderni che siano, non riescono a placare. In realtà i "moderni" non hanno mai smesso di creare oggetti "ibridi", che attingono all'uno o alll'atro ambito contemporaneamente, e si rifiutano di prenderli in considerazione in quanto tali, cioè in quanto ibridi natural-culturali. Non siamo dunque mai stati moderni. È quel paradigma fondatore che bisogna rimettere in discussione.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Interazione uomo-macchina
Autori che ti potrebbero interessare
Non siamo mai stati moderni. Saggio di antropologia simmetrica
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Non siamo mai stati moderni. Saggio di antropologia simmetrica
Bruno Latour
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente