Tempo di lettura:
3h 44m
Editore: Carocci
Anno: 2002
Lingua: Italiano
Rilegatura: Flessibile
Pagine: 112 Pagine
Isbn 10: 8843021516
Isbn 13: 9788843021512
Tra il contesto del simposio, fondamentale per poesia lirica ed epigramma, e il teatro, nato intorno ai riti dionisiaci, il vino costituisce un riferimento di notevole importanza all'interno della letteratura greca: da Omero a Nonno, la sua sacralità viene affermata in tono drammatico o giocoso, con foschi racconti mitici o aneddoti divertenti, passando anche attraverso l'analisi scientifica di Aristotele e della medicina antica. Nascono così i grandi motivi letterari legati al vino, destinati magari a diventare in seguito luoghi comuni. Oinos è un'analisi di tutti questi temi; ma è anche una sorta di 'romanzo filologico', alla riscoperta di una forza sovrannaturale che nell'antichità più remota precedette la comparsa del dio Dionisio svanendo poi al suo affermarsi: il demone del vino.
Dello stesso autore