Tempo di lettura:
0h 28m

Attualmente non in commercio

Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura (0)

Paolo Maroscia

Vota

Matematica

Editore: Utet università

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 14 Pagine

Isbn 13: 9788860085245

Notava Voltaire come Archimede possedesse almeno tanta immaginazione quanto Omero. E osservava Pirandello che «ogni opera di scienza è scienza e arte, come opera d'arte è arte e scienza». Non esistono dunque classifiche di merito tra matematica e letteratura, tanto meno divergenza o incomunicabilità; al contrario, c'è l'aspirazione comune a capire il mondo e la realtà, sia pure in forme diverse, ma spesso complementari o simmetriche, e a volte addirittura coincidenti. In particolare, anche le formule sono capaci di suscitare emozioni, così come le parole. I capitoli di questo libro, scritti da matematici appassionati di letteratura e letterati aperti verso la matematica, sono altrettanti contributi alla scoperta di questi affascinanti rapporti. Il libro rappresenta la seconda tappa di un ampio percorso esplorativo iniziato dagli autori con la pubblicazione nel 2016, in questa collana, del testo Matematica e letteratura. Analogie e convergenze.

Dello stesso autore

Altri Matematica

Autori che ti potrebbero interessare

image image