Tempo di lettura stimato:
3h 12m
Dai un voto a
Editore: Armando Editore
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 96 Pagine
Isbn 13: 9788869922602
Cos'è una crisi? È l'aumento del disordine e dell'incertezza all'interno di un sistema individuale o colletivo. Questo disordine provoca il blocco dei dispositivi di organizzazione, determinando da una parte delle rigidità, dall'altra lo sblocco di virtualità fino allora inibite; queste ultime si sviluppano in modo smisurato, mentre le differenze si trasformano in opposizioni e le complementarità in antagonismi. La natura propria della crisi è di scatenare la ricerca di soluzioni nuove, e queste possono essere sia immaginarie, mitologiche o magiche, sia, al contrario, pratiche e creatrici. Così la crisi è potenzialmente generatrice di illusioni e/o di attività inventive. Più in generale, può essere fonte di progresso (soluzione nuova, che sorpassa le contraddizioni o double-binds, aumentando la complessità del sistema), e/o fonte di regressione (soluzione al di là delle contraddizioni, che riporta il sistema a uno stato di minore complessità).
Altre edizioni
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Sociologia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Per una teoria della crisi
Edgar Morin
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente