Tempo di lettura:
4h 30m
Dai un voto a
Editore: Laterza
Anno: 2016
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 135 Pagine
Isbn 13: 9788858126677
Perché sì. Perché... fa quello che i partiti promettono da trent'anni senza esserci fin qui riusciti, trasforma un doppione della Camera in un Senato che rappresenta le autonomie, semplifica il procedimento legislativo, impedisce l'abuso dei decreti-legge e limita il ricorso alla fiducia, razionalizza il riparto delle competenze fra Stato e Regioni, ridisegna la repubblica delle autonomie, rende più efficienti le istituzioni eliminando gli sprechi, potenzia gli strumenti di partecipazione popolare o amplia le garanzie democratiche, delinea istituzioni più stabili e rende la nostra voce più forte in Europa, non tocca i principi della prima parte della Costituzione, ma anzi li valorizza, non aumenta i poteri del governo, ma anzi li razionalizza, non riguarda la legge elettorale, ma anzi la sottopone a controlli più stringenti, semplifica la vita dei cittadini e delle imprese, migliora la qualità della democrazia. Prefazione di Maria Elena Boschi. Introduzione di Massimo Rubecchi.
Dello stesso autore
Altri Costituzione italiana
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Perché sì. Le ragioni della riforma costituzionale
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente