Tempo di lettura stimato:
13h 58m
Dai un voto a
Arte Musica Lingue e Linguistica
Editore: Adelphi
Anno: 1988
Lingua: Italiana
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 419 Pagine
Isbn 10: 8845902838
Isbn 13: 9788845902833
Con questo terzo volume giunge a compimento la traduzione dei quaderni scritti da Simone Weil a Marsiglia tra l’inizio del 1941 e il maggio del 1942, quando abbandona la Francia con i genitori. Il testo prosegue poi con il dodicesimo quaderno (primo quaderno d’America), qui pubblicato per la prima volta in forma integrale. In questi mesi del 1942, incandescenti per il pensiero della Weil, la sua attenzione si sofferma soprattutto sui grandi temi del mito e della speculazione greca, collegati ora in modo evidente alla scoperta del significato dello Zodiaco e alla riflessione sulla verità soprannaturale della favola. E qui la Weil sembra spingere all’estremo la sua ricerca della corrispondenza tra rivelazione pagana e rivelazione cristiana, sulla base di un presupposto che proprio in questo periodo trova la sua formulazione più stringente: «Tutti i nostri mali spirituali provengono dal Rinascimento, che ha tradito il cristianesimo per la Grecia, ma, avendo cercato nella Grecia qualcosa di diverso dal cristianesimo, non l’ha capita. La colpa è del cristianesimo che si è creduto altro dalla Grecia. Si porrà rimedio a questo male riconoscendo nel pensiero greco tutta la fede cristiana». I primi testi tratti dai Quaderni furono pubblicati nel 1947, a cura di Gustave Thibon, sotto il titolo La pesanteur et la grâce. Il libro ebbe molta risonanza, ma era in sé alquanto sviante: i Quaderni della Weil di fatto non tollerano una lettura antologica e tanto meno una lettura orientata in qualche modo verso l’edificante. Fra il 1951 e il 1956 i Quaderni furono poi pubblicati in tre volumi. La loro ultima parte, i «Quaderni d’America», era intanto apparsa a sé, nel 1950, sotto il titolo La connaissance surnaturelle. Per i primi tre volumi un lavoro di controllo e integrazione sui manoscritti è stato poi compiuto nella nuova edizione francese apparsa fra il 1970 e il 1974, a cura di Simone Pétrement – amica e biografa della Weil – e di André Weil, il grande matematico, fratello di Simone. Per i «Quaderni d’America» il lavoro è ancora in corso. L’edizione italiana, avviata nel 1982, a cura di Giancarlo Gaeta, è la prima al mondo che si proponga di pubblicare il testo integrale dei Quaderni controllato sui manoscritti.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Arte
Other Musica
Other Lingue e Linguistica
Other Filosofia del linguaggio
Other Sociolinguistica
Other Psicolinguistica e linguistica cognitiva
Other Testi antichi, classici e medievali
Other Poesia
Other Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali
Other Saggi letterari
Other Storie vere: generale
Other Storie vere: cronache di guerra e combattimento
Other Letteratura: storia e critica
Other Narrativa rosa e romantica
Other Tema narrativo: vita interiore
Other Tema narrativo: politica
Other Storia delle idee
Other Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose
Other Antropologia
Other Esperienze di lavoro, inserimento lavorativo e tirocini
Other Archeologia
Other Matematica
Other Astronomia, spazio e tempo
Other Carte e atlanti astronomici
Other Filosofia occidentale: dal 1800 in poi
Other Chiese Ortodosse e d’Oriente
Other Religione e mitologia celtica
Other Teologia
Other Affrontare la depressione e altri disturbi dell’umore
Other Astrologia
Other Terapie nella natura
Other XX secolo, 1900–1999
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Quaderni Vol. III
Simone Weil
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente