Tempo di lettura stimato:
15h 0m
Nessun utente scambia o vende questo libro
5/5 (2 voti) Vota
Dai un voto a
Editore: BUR Biblioteca Universale Rizzoli
Anno: 2002
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 450 Pagine
Isbn 10: 8817100552
Isbn 13: 9788817100557
In questo classico della riflessione storico-critica sulle civiltà antiche, Ranuccio Bianchi Bandinelli – con un linguaggio piano che
rifugge dalle oscurità di certa critica d’arte – circoscrive l’esame dell’arte romana al luogo in cui questa si è formata: la città di Roma, centro di quel potere politico cui per secoli ogni espressione artistica è rimasta strettamente connessa.
Se alle sue origini l’arte romana risulta inscindibilmente legata a quella greca, in seguito questa eredità andò soggetta a una profonda trasformazione, adeguandosi alle esigenze di una società radicalmente diversa.
Le forme e i significati dell’arte romana vengono seguiti e analizzati dall’autore a partire dalla loro nascita sino all’epoca di Commodo, alla fine del II secolo dopo Cristo, quando si manifestano i primi sintomi di quella crisi che sfocerà, due secoli dopo, nel nuovo linguaggio figurativo dell’Europa medievale.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Archeologia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Roma: L'arte romana nel centro del potere
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente