Tempo di lettura stimato:
7h 12m
Dai un voto a
Editore: Bollati Boringhieri
Anno: 1994
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 216 Pagine
Isbn 13: 9788833908335
Il testo parte dalla concezione di economia politica come un misto di teoria economica e di arte del governo. Naturalmente, la teoria economica di Gramsci è la marxiana critica dell'economia politica, piegata però, come sottolinea Giorgio Lunghini nell'introduzione, in senso diverso, se non opposto, a quello del suo amico economista Piero Sraffa, la cui teoria pure affonda le sue radici nell'opera di Marx. Benché teoricamente approssimata, l'economia critica di Gramsci è storicamente eloquente per una scelta che, all'opposto di quella di Sraffa, privilegia la rilevanza politica dell'analisi.
Altri libri dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Scritti di economia politica
Antonio Gramsci
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente