Tempo di lettura:
4h 24m

1 utente lo vende

Settembre 1972 (2)

Imre Oravecz

Vota

Romance

Editore: Edizioni Anfora

Anno: 2019

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 132 Pagine

Isbn 10: 8889076445

Isbn 13: 9788889076446

Settembre 1972 è un romanzo in versi che racconta in 99 istantanee la storia di un amore, dal suo prologo al suo epilogo.
Pubblicato per la prima volta nel 1988 in Ungheria, le copie vennero esaurite in
tempi brevissimi e il libro divenne un caso letterario.

“La trama è quasi banale. Una donna e un uomo si conoscono, si innamorano, si
sposano, hanno un figlio e poi si separano perché la donna non può vivere con
l’uomo, che anche lei ama, ma non sopporta di essere proprietà di un solo uomo,
anche se è padre del loro figlio. Il testo racconta minuziosamente i fatti. Il primo
incontro, i primi amplessi, le prime gelosie e i primi tradimenti, di lui e di lei. Poi segue la storia della separazione fisica e spirituale.”

La prima persona singolare, la voce che guida ogni capitolo, ricorda il diario, il
monologo, il romanzo di ricordi. Oravecz percorre l’intera strada tra l’intimo e
il sofferto, sottolineando tutte le varie sezioni del nostro affresco dei sentimenti,
ma tutto è rappresentato senza sentimentalismo, con l’uso di un’espressione linguistica del tutto originale, oggettiva, crudele e distaccata.

“Settembre 1972 è uno dei testi più originali e più geniali della letteratura contemporanea ungherese. Il ciclo di poesie di Imre Oravecz descrive tante donne, ma solo un desiderio, quello che ci spinge verso l’oggetto del desiderio, verso l’unica donna. Il libro di Imre Oravecz è uno dei più grandi capolavori della poesia d’amore ungherese del Novecento.

Altri Romance

Autori che ti potrebbero interessare

image image