Tempo di lettura stimato:
4h 12m
Dai un voto a
Editore: Adelphi
Anno: 1993
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 126 Pagine
Isbn 10: 884590976X
Isbn 13: 9788845909764
Cioran arrivò all’aforisma per avere «conosciuto la paura in mezzo alle parole». Dopo aver pubblicato quel trattato sul bordo di un precipizio che è il <i>Sommario di decomposizione</i> (1949), quasi sollevato da un soffio di crudele euforia incise questi fulminei «sillogismi», che stabiliscono una consequenzialità drastica fra termini che nessuna logica riuscirà mai a dominare: il vuoto, la solitudine, l’erotismo, il suicidio, la musica, la storia, il tempo. Ignorato all’inizio, come accade ai testi troppo anticipatori, questo libro divenne a poco a poco il più popolare di Cioran, se per popolare s’intende l’aver viaggiato, come un compagno invisibile, nelle tasche di molti lettori – e soprattutto di quei giovani superstiti che non hanno freddo agli occhi. E più che mai sentiamo oggi il bisogno di questa totale spregiudicatezza metafisica, che fa scrivere a Cioran: «Vago attraverso i giorni come una puttana in un mondo senza marciapiedi». <i>Sillogismi dell’amarezza</i> apparve per la prima volta nel 1952.
Altri libri dello stesso autore
Potrebbe piacerti anche
Other Saggi letterari
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Sillogismi dell'amarezza
Emil M. Cioran
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente