Tempo di lettura stimato:
13h 10m

1 utente lo scambia |

Storie di bande criminali, di mafie e di persone oneste: dai «Misteri d'Italia» di «Blu notte» (2)

Carlo Lucarelli

Vota

Giornalismo

Editore: Einaudi

Anno: 2008

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 395 Pagine

Isbn 10: 8806195026

Isbn 13: 9788806195021

«Credo sia giusto raccontarle ancora, queste storie che stanno alla base di ciò che sta accadendo anche oggi e servono a spiegarlo, mostrandocene il meccanismo. Raccontarle cercando di riprodurre il ritmo e anche le imperfezioni delle testimonianze, che proprio grazie a quelle imperfezioni riescono a essere cosí vere». Carlo Lucarelli

Storie che formano un'unica storia, quella della parte nascosta e criminale del nostro Paese. E la storia di chi si è opposto, o è rimasto vittima. Una storia straziante e sanguinosa, ma appassionante e necessaria come ogni grande narrazione.

L'ANOMALIA SARDA - MILANO CALIBRO 9 - LA BANDA DELLA MAGLIANA - LA STORIA DELLA CAMORRA - LA STORIA DELLA 'NDRANGHETA - TERRA E LIBERTÀ - TRAPANI, COPPOLE E COLLETTI BIANCHI

Lucarelli prende la storia d'Italia appena dietro la memoria piú recente e la trasforma in un patrimonio di trame, personaggi e vite esemplari, sul filo che unisce la realtà criminale e l'altra, quella alla luce del sole. Riscopriamo cosí, fin dall'immediato dopoguerra e dai contadini che occupano le terre in Sicilia e si scontrano con Cosa nostra, le imprese di banditi milanesi e sardi, della Camorra dal lontanissimo passato, di mafiosi e uomini della 'Ndrangheta che hanno impresso il loro segno su ogni zolla di terra, ogni metro cubo di cemento.
E scopriamo, soprattutto, la storia di chi ha cercato di resistere, perché da lí nasce la speranza del nostro tempo.

Altri libri dello stesso autore

dd

Autori che ti potrebbero interessare

image image